Do you want to view the website in English? X

PRENOTA ORA

X
Hotel Carlton on the Grand Canal
Hotel Carlton on the Grand Canal
CHC SHOPSCOPRI L'UNIVERSO CHCCHC SHOP
Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è sempre stata una delle feste più popolari e amate in città, e le prime notizie che abbiamo a riguardo risalgono fino all’XI secolo.

 

Il Carnevale di Venezia: Storia, Tradizioni e Ricette Tipiche

Il significato della parola Carnevale deriva dal latino “carne levare” o carnelevarium, che significa “eliminare la carne”. Questa espressione faceva riferimento alla prescrizione religiosa di astenersi dal consumo di carne a partire dal Mercoledì delle Ceneri. Tuttavia, il periodo precedente divenne un’occasione per festeggiare con celebrazioni che riecheggiavano le antiche feste dionisiache greche e i Saturnali romani.

La storia del Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è una delle festività più amate e famose al mondo. Le sue origini risalgono all’XI secolo, con la tradizione ufficialmente avviata nel 1162 per celebrare la vittoria del Doge Vitale Michele II sul patriarca di Aquileia. I festeggiamenti iniziarono con la macellazione di un toro e 12 suini in Piazza San Marco, ma con il tempo si arricchirono di maschere, travestimenti e balli sontuosi, trasformandosi in una festa ricca di fascino e mistero.

Dal 1400 al 1500, le celebrazioni furono regolamentate a causa degli eccessi della folla mascherata. Nonostante gli sforzi della Chiesa per contenere le trasgressioni, il Carnevale di Venezia rimase un evento simbolo di libertà e sfarzo, unico nel suo genere.

Il Carnevale raggiunse il suo apice nel XVIII secolo, quando Venezia divenne il cuore del divertimento europeo. I festeggiamenti duravano quasi sei mesi, attirando viaggiatori da tutto il continente. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e l’invasione napoleonica, la festa fu abolita, per poi essere ripristinata solo nel 1979 dal Comune di Venezia. Oggi, il Carnevale è uno degli eventi più spettacolari al mondo, capace di attirare turisti da ogni angolo del pianeta.


Festa di Carnevale all’Hotel Carlton on the Grand Canal

Per un’esperienza indimenticabile, prenotate la Festa di Carnevale all’Hotel Carlton on the Grand Canal.

La serata include:

  • Apericena con Musica dal Vivo: 4 portate, con vini inclusi.
  • DJ set e danze fino a tardi: perfetto per immergersi nella magia del Carnevale.

Prenotate subito per non perdere l’occasione di vivere il Carnevale di Venezia come non l’avete mai 

PRENOTA ORA 


Dolci del Carnevale Veneziano: Frittelle e Galani

Il Carnevale di Venezia non sarebbe completo senza i suoi deliziosi dolci tradizionali: le frittelle veneziane e i galani.

Frittelle Veneziane (Fritole)

Le frittelle di Carnevale, conosciute in dialetto come “fritole”, sono uno dei dolci simbolo di questa festività fin dal Rinascimento. Originariamente preparate dai “fritoleri”, che formavano una corporazione dedicata, queste golosità venivano vendute per le strade per soddisfare i desideri dei festaioli mascherati.

Ricetta tradizionale delle Frittelle Veneziane:

  • Ingredienti:
    • 25 g di lievito di birra
    • 300 g di farina
    • ¼ l di latte
    • 100 g di zucchero semolato
    • 3 uova
    • 50 g di burro
    • 70 g di uvetta
    • 30 g di pinoli
    • Scorza di limone, 2 cucchiai di rum o brandy, sale
    • Olio per friggere
  • Procedimento:
    Sciogliete il lievito nel latte tiepido, montate le uova con lo zucchero, poi unite burro fuso, lievito, uvetta, pinoli, scorza di limone e rum. Aggiungete la farina e lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia. Lasciate lievitare per un’ora, quindi friggete l’impasto in olio caldo e servite le frittelle spolverate con zucchero.

Galani di Carnevale

I galani, croccanti e sottili sfoglie fritte, hanno origini che risalgono agli antichi Romani. Perfetti da preparare in casa, i galani sono un dolce semplice e irresistibile.

Ricetta tradizionale dei Galani:

  • Ingredienti:
    • 500 g di farina
    • 100 g di zucchero
    • 50 g di burro
    • 2 uova
    • 125 ml di grappa
    • Sale, buccia di limone, olio per friggere, zucchero a velo
  • Procedimento:
    Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia, stendetela in una sfoglia sottile, tagliatela in rombi e friggetela in olio caldo. Servite i galani spolverati con zucchero a velo.fatto!

Perché scegliere il Carnevale di Venezia?

Con la sua atmosfera unica fatta di maschere eleganti, balli in maschera e tradizioni culinarie secolari, il Carnevale di Venezia è un’esperienza magica da vivere almeno una volta nella vita. Prenotate il vostro viaggio e immergetevi nel fascino senza tempo della città lagunare durante il Carnevale!